Stato: 12/2023
Condizioni generali di contratto e informazioni per i consumatori nell’ambito dei contratti di acquisto stipulati tramite il negozio online tra resyx GmbH – di seguito denominata “Venditore” – e il cliente – di seguito denominato “Cliente”.
§ 1 Ambito di applicazione e informazioni generali
(1) Fatti salvi accordi e convenzioni individuali che prevalgono sulle presenti Condizioni Generali di Contratto, le seguenti Condizioni Generali di Contratto si applicano esclusivamente al rapporto commerciale tra il Venditore e il Cliente. Se non diversamente concordato, l’inclusione dei termini e delle condizioni del cliente è contraddetta.
(2) Il cliente è un consumatore se conclude il contratto per scopi che non possono essere attribuiti principalmente alla sua attività commerciale o professionale indipendente. Per contro, un imprenditore è una persona fisica o giuridica o una società di persone con capacità giuridica che, nel concludere un negozio giuridico, agisce nell’esercizio della propria attività commerciale o professionale indipendente.
§ 2 Conclusione del contratto
(1) Il contratto è stipulato con:
Resyx GmbH
(2) Le caratteristiche essenziali della merce sono indicate nella rispettiva descrizione del prodotto pubblicata dal Venditore.
(3) Tutte le offerte nel negozio online del venditore rappresentano solo un invito non vincolante per il cliente a presentare un’offerta di acquisto corrispondente al venditore. Non appena il venditore riceve l’ordine del cliente, quest’ultimo riceve innanzitutto una conferma del suo ordine al venditore, di solito tramite e-mail (conferma d’ordine). La conferma d’ordine non costituisce accettazione dell’ordine. Dopo aver ricevuto l’ordine del cliente, il venditore lo controllerà a breve termine e comunicherà al cliente entro 2 giorni lavorativi se accetta l’ordine (conferma d’ordine).
(4) Il cliente può selezionare i prodotti dall’assortimento del venditore e raccoglierli in un cosiddetto carrello della spesa utilizzando il pulsante “Aggiungi al carrello”. Facendo clic sul pulsante “Carrello”, il cliente riceve una panoramica dei prodotti selezionati. Facendo clic sul pulsante “Acquista ora”, il cliente invia una richiesta vincolante di acquisto della merce presente nel carrello. Prima di inviare l’ordine, il cliente può modificare e visualizzare in qualsiasi momento i dati inseriti utilizzando le funzioni del browser “Indietro” e “Avanti” visualizzate come tasti freccia. La domanda può essere inoltrata e trasmessa solo se il cliente ha accettato le presenti condizioni contrattuali facendo clic sul pulsante “Accetta le CG” e le ha quindi inserite nella sua domanda. Il venditore invia quindi al cliente una conferma automatica di ricezione via e-mail, in cui l’ordine del cliente viene elencato nuovamente e che il cliente può stampare utilizzando la funzione “Stampa”. La conferma automatica di ricezione documenta semplicemente che l’ordine del cliente è stato ricevuto dal venditore e non costituisce accettazione della richiesta. Il contratto è concluso solo quando il
Il contratto si conclude con la dichiarazione di accettazione del venditore, che viene inviata in un’e-mail separata.
§ 3 Oggetto del contratto, qualità, consegna, disponibilità della merce
(1) L’oggetto del contratto è la merce specificata dal cliente nell’ordine di acquisto e nella conferma d’ordine.
e/o la conferma d’ordine per i beni e i servizi indicati nel negozio online.
Prezzi finali. Sono fatti salvi gli errori e le omissioni, in particolare per quanto riguarda la disponibilità delle merci.
preoccupazioni.
(2) La qualità della merce ordinata è determinata dalle descrizioni dei prodotti nel negozio online.
Le immagini presenti sul sito web possono non rispecchiare fedelmente i prodotti; in particolare i colori possono variare notevolmente per motivi tecnici. Le immagini sono solo a scopo illustrativo e possono differire dal prodotto. I dati tecnici, il peso, le dimensioni e le prestazioni sono riportati con la massima precisione possibile, ma possono essere soggetti alle consuete variazioni. Le proprietà qui descritte non costituiscono difetti dei prodotti forniti dal venditore.
(3) Se al momento dell’ordine non sono disponibili copie del prodotto scelto dal cliente, il venditore ne informa il cliente nella conferma d’ordine. Se il prodotto non è disponibile in modo permanente, il venditore si astiene dal rilasciare una dichiarazione di accettazione. In questo caso non si conclude un contratto.
(4) Se il prodotto indicato dal cliente nell’ordine è solo temporaneamente non disponibile, il venditore dovrà informare immediatamente il cliente anche nella conferma d’ordine. In caso di ritardo nella consegna di oltre due settimane, il cliente ha il diritto di recedere dal contratto. In questo caso, il venditore ha anche il diritto di recedere dal contratto.
In tal caso, dovrà rimborsare senza indugio i pagamenti già effettuati dal cliente.
§ 4 Consegna, prezzi, spese di spedizione
(1) La consegna allo spedizioniere avverrà al più tardi due giorni dopo il ricevimento del pagamento, in caso di contrassegno al più tardi due giorni dopo la conferma dell’ordine. Il tempo di consegna è fino a
fino a cinque giorni. Il venditore indicherà eventuali tempi di consegna diversi nella pagina del prodotto.
(2) La consegna viene effettuata solo in Svizzera.
(3) Tutti i prezzi degli articoli sono comprensivi dell’imposta sul valore aggiunto prevista dalla legge. I prezzi indicati sono prezzi al dettaglio più le spese di spedizione. Il cliente riceve una fattura con un importo riconosciuto
Imposta sul valore aggiunto.
§ 5 Pagamento
Il pagamento viene effettuato in anticipo (carte di credito, Twint, bonifico bancario) o tramite fattura (Powerpay).
§ 6 Danni da trasporto
(1) Se la merce viene consegnata con evidenti danni da trasporto, il cliente è invitato a denunciare immediatamente i difetti al trasportatore e a contattare il venditore il prima possibile.
(2) La mancata presentazione di un reclamo o il mancato contatto con il venditore non ha conseguenze sui diritti di garanzia legale del cliente, ma aiuta il venditore a far valere i propri diritti nei confronti del vettore o della compagnia di assicurazione del trasporto.
§ 7 Garanzia per difetti di materiale
(1) Il fornitore è responsabile per i difetti materiali in conformità alle disposizioni di legge applicabili, in particolare ai §§ 434 e seguenti del BGB.
(2) La garanzia sussiste per la merce fornita dal fornitore solo se ciò è stato espressamente indicato nella conferma d’ordine del rispettivo articolo.
(3) I reclami e le richieste di responsabilità per difetti possono essere presentati all’indirizzo indicato nell’identificazione del fornitore.
§ 8 Riserva di proprietà
La merce consegnata rimane di proprietà del venditore fino al completo pagamento.
§ 10 Diritto di restituzione
È esclusa la restituzione di beni consegnati in conformità al contratto, salvo diverso accordo scritto.
§ 10 Responsabilità
Si applicano le norme di legge.
§ 11 Testo del contratto
Il testo del contratto è memorizzato nei sistemi interni del venditore. I clienti possono consultare le Condizioni generali nel loro conto cliente in qualsiasi momento. I dati dell’ordine e le CGV vengono inviati al cliente via e-mail. Una volta completato l’ordine, i dati dell’ordine non sono più accessibili via Internet per motivi di sicurezza.
§ 11 Disposizioni finali
(1) La lingua del contratto è il tedesco.
(2) I contratti tra il Venditore e il Cliente sono disciplinati dal diritto svizzero, ad esclusione delle leggi sulla vendita internazionale di beni. Questa scelta di legge si applica ai consumatori solo nella misura in cui la protezione offerta al cliente dalle disposizioni obbligatorie della legge dello Stato di residenza abituale del consumatore non viene revocata.
(3) Se il cliente è un commerciante, una persona giuridica di diritto pubblico o un fondo speciale di diritto pubblico, il foro competente per tutte le controversie derivanti dai rapporti contrattuali tra il cliente e il venditore è la sede legale del venditore. Ciò vale anche se il cliente non ha un foro generale in Svizzera o se il suo domicilio o la sua residenza abituale sono sconosciuti al momento della presentazione dell’azione.
Fonte: Rechtsanwalt Metzler – Avvocato per il diritto della concorrenza, dei marchi e del diritto d’autore